Un biglietto, tre musei: una passeggiata storica fra Sirmione e Desenzano del Garda.
Il Lago di Garda è una perla senza età e senza distinzioni: il suo fascino è in grado di ammaliare il cuore di chiunque, italiani e non, grandi e piccini.
Fra le sue spiagge, dall'acqua quasi cristallina, e le sponde a precipizio, affilate come lame, si insinuano i segreti del tempo, storie e misteri narrati da una sola voce: quella della natura.
Il lago bagna tre provincie e tre regioni diverse: Brescia, nella regione Lombardia, Verona, nella regione Veneto e Trento, nella regione del Trentino Alto-Adige.
In questo articolo vorrei soffermarmi sulle bellezze storiche che ci regala la sponda sud del lago, situate a Sirmione ed a Desenzano del Garda.
Con un'unico biglietto cumulativo, infatti, è possibile visitare tre siti archeologici appartenenti a questi due comuni. Il costo è di soli 18€ ed ha una validità di 7 giorni. A Sirmione è possibile vistare il sito archeologico delle Grotte di Catullo ed il Castello Scaligero, mentre a Desenzano la villa Romana e l'Antiquarium.
Di seguito vi lascio il link del sito dal quale poter acquistare il biglietto.

Sirmione
Sirmione sorge sulla penisola omonima e divide in basso il Garda; è l'ultimo comune della provincia di Brescia. Dal punto di vista naturalistico, Sirmione ci offre una visione panoramica sul lago nella sua interezza e nella giornate serene è possibile ammirarne la sua immensità. Questa penisola è anche conosciuta per le sue cure termali, grazie alle presenza di acque sulfuree e numerevoli stabilimenti termali. Passeggiare fra le sue strette vie di pietra è una bellezza rara; il profumo del limone accompagna gli innamorati nei loro incontri d'amore.
Qui, come detto prima, è possibile visitare due delle bellezze storiche del biglietto cumulativo: le Grotte di Catullo ed il Castello Scaligero.
Il Castello Scaligero di Sirmione è tra le fortificazioni lacustri meglio conservate fra le rocche del Lago di Garda. Simbolo del paese, si erge all'ingresso del centro storico e ne delimita la zona a traffico limitato, visitabile, infatti, solamente a piedi oppure con un permesso specifico. Tornando al Castello, le sue mura proteggono e circondano la penisola; si accede attraverso un rivellino, una struttura studiata per proteggere la porta della fortificazione attraverso un ponte che, un tempo, era levatoio. Dal cortile principale si accede ai camminamenti di ronda che percorrono i quattro lati principali del castello, passando per le tre torri di cui è composto ed alla darsena dove le navi trovavano rifugio. Il mastio, con i suoi 37 metri di altezza, ci offre una delle viste più mozzafiato con la sua maestosa altezza.
Allego il sito web del Castello, in cui è possibile scoprire la sua storia e gli orari di apertura ordinari ed occasionali.
Le Grotte di Catullo sono uno tra i più affascinanti ed invidiabili resti archeologici di epoca romana esistenti; la posizione suggestiva rendono questo squarcio storico e naturale un quadro perfetto ed unico. Scambiate per semplici grotte naturali immerse nella vegetazione, alla loro scoperta, passò poco prima che gli studiosi realizzarono di trovarsi di fronte ad un complesso monumentale storico di una bellezza e di un valore inimitabile.
Allego il sito web del sito archeologico, in cui è possibile scoprire la sua storia e gli orari di apertura ordinari ed occasionali.

Desenzano del Garda
Desenzano del Garda, a differenza di Sirmione, sorge sulla riva del Garda meridionale; sempre sotto la giurisdizione Bresciana, il suo comune è il più popoloso del lago di Garda. Caratterizzato da un centro storico pieno di locali e botteghe, tra le sue vie si respira un clima più cittadino. Il duomo, il castello, le piazze ed il porto antico creano uno scenario fiabesco, tutto tipico italiano, nel quale il Lago di Garda funge da cornice per completare un quadro instancabile. Estate o inverno non si conoscono fra le sue vie, sempre gremite di turisti ed abitanti, che trovano nel suo cuore il posto perfetto per trascorrere le tipiche domeniche italiane.
Leggermente spostato dal centro, sorge il terzo sito archeologico visitabile con il biglietto cumulativo: la Villa Romana ed il suo Antiquarium.
Il complesso venne riscoperto a seguito di uno scavo per la realizzazione di un condomino: vennero infatti rinvenuti i primi mosaici. A seguito della scoperta, gli scavi oggi ci mostrano un sito diviso in tre settori, classificati in base agli anni di scoperte, e di un quarto in cui è possibile visitare l'Antiquarium ed il museo con l'oggettistica ritrovata.
Gli orari di visita differiscono sia in base ai settori, sia in base al periodo dell'anno; in allegato lascio il sito web in cui è possibile scoprire la storia e gli orari corretti.
Spero di avervi dato un'idea su come trascorrere un weekend indimenticabile fra i borghi affascinanti e unici del Lago di Garda.
Continuate a seguirmi per altri viaggi.