Prodotti cosmetici: definizione legislativa e differenze dal campo farmaceutico
I prodotti cosmetici appartengono al nostro quotidiano: un mondo talmente vasto e affascinante che molto spesso confina però con quello farmaceutico. Grazie a questo articolo, saprete destreggiarvi fra false informazioni e realtà, placando dubbi e trovando certezze nella definizione di norme legislative e nozioni basilari ma essenziali per la comprensione di cosa sia o meno un cosmetico e soprattutto quale sia la sua differenza da un prodotto farmaceutico.
Prodotto cosmetico: definizione legislativa.
I prodotti cosmetici sono normati dal Regolamento CE n.º1223/2009.
Secondo l'articolo 2 di tale norma, si definisce cosmetico "qualsiasi sostanza o miscela destinata a essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivo o prevalente di pulirli, profumarli, modificare l'aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei".
Inoltre, specifica che "una sostanza o miscela destinata a essere ingerita, inalata, iniettata o impiantata nel corpo umano non è da considerarsi prodotto cosmetico".
Per legge vengono considerati cosmetici i seguenti prodotti:
- creme, emulsioni, lozioni, gel ed oli per la pelle (viso, mani, piedi e corpo);
- maschere di bellezza (escluso il peeling);
- fondotinta;
- ciprie per il trucco, talco dopo bagno;
- saponi deodoranti;
- profumi, acqua da toeletta, acqua di colonia;
- lozioni per bagni e docce;
- prodotti per la depilazione;
- deodoranti e antisudoriferi;
- prodotti per il trattamento dei capelli;
- tinture e decoloranti per capelli;
- prodotti per l'ondulazione, il fissaggio e la stiratura dei capelli;
- lozioni per messa in piega;
- prodotti per la rasatura;
- prodotti per il trucco e lo strucco di viso ed occhi;
- prodotti per le labbra;
- prodotti per l'igiene di denti e bocca;
- prodotti per l'igiene di unghie e smalti;
- prodotti per l'igiene intima esterna;
- prodotti solari e autoabbronzanti;
- prodotti per schiarire la pelle;
- prodotti antirughe.
In definitiva, i cosmetici non hanno alcuna finalità terapeutica e tanto meno possono vantarla.
Differenze fra cosmetico e farmaco
Così come il Regolamento CE N.º1223/2009 definisce cosa sia un cosmetico, il D.Lgs 219/2006 definisce cosa sia un prodotto medicinale: "1) ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative o profilattiche di malattie umane; 2) ogni sostanza o associazione di sostanze che può essere utilizzata sull'uomo o somministrata all'uomo allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un'azione farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una diagnosi medica".
Da ciò si evince quindi una sostanziale differenza fra prodotto cosmetico e farmaceutico in quanto il primo non ha finalità o attività terapeutiche mentre il secondo ha come scopo finale una funzione curativa o preventiva di malattie. I prodotti cosmetici, inoltre, proteggono e mantengono in buono stato la pelle e il corpo senza però vantare finalità o attività terapeutiche che, invece, posseggono i medicinali.
Altre importanti differenze fra cosmetici e farmaci riguardano anche l'uso e i dosaggio visto che nei cosmetici non esistono limitazioni di applicazione mentre per i farmaci la somministrazione è regolata dalla prescrizione medica; i cosmetici, inoltre, non hanno particolari controindicazioni mentre i farmaci sì; infine, l'effetto dei cosmetici è esclusivamente superficiale, mentre quello farmaceutico è profondo.
Siamo giunti al termine di questo primo articolo sulla definizione di prodotto cosmetico; nei prossimi, parleremo delle caratteristiche che deve possedere e delle sue funzioni all'utilizzo prettamente superficiale.
Inoltre, studieremo e analizzeremo l'etichettatura che un cosmetico deve possedere nel rispetto e nella salvaguardia dell'uso corporeo.
Spero che abbiate trovato questa lettura piacevole ed esaustiva!
Continuate a seguirmi per nuovi articoli!