Parco Natura Viva: il parco faunistico della biodiversità fra le colline moreniche di Bussolengo.
Un’area verde estesa, di 42 ettari di terreno, fra le colline moreniche di Bussolengo, in provincia di Verona, ospita il Parco Natura Viva: un parco zoologico al servizio della biodiversità faunistica. Un moderno centro di tutela delle specie animali a rischio di estinzione che si occupa di evitare rischi di reincrocio, favorendo il benessere dell’animale e, qualvolta sia necessario, promuovendo iniziative di reintroduzione in natura delle specie minacciate.
Gli scopi del parco sono nobili e molteplici e si basano su tre obiettivi principali: conservazione, ricerca e educazione.
Contribuendo alla conservazione della vita animale e vegetale in un ambiente controllato, definisce strategie che assicurino la sopravvivenza delle specie minacciate dal rischio d'estinzione, attraverso la loro tutela e, se necessario, organizzando spedizioni di reintroduzione in sicurezza nel loro habitat naturale.
Inoltre, focalizzando l'attenzione su determinati aspetti come il comportamento animale, lo sviluppo delle sue capacità cognitive e la socialità, oltreché allo studio della sua biologia e medicina veterinaria, incrementa le conoscenze della specie per garantirne il benessere e la cura.
Ciò porta ad una maggiore consapevolezza dell'importanza della biodiversità sul nostro pianeta; il parco, grazie a questo, si preoccupa di educare e sensibilizzare adulti e bambini riguardo alla necessità di salvaguardare il mondo naturale.
Il parco dispone di due itinerari differenti: il Safari d'Africa ed il Fauna Park.
Safari D'Africa
Il Safari d'Africa è un affascinante percorso fra le diverse specie africane, passando dalle praterie con i grandi erbivori come le Zebre, le Giraffe e il Rinoceronte bianco, passando poi ai lievi pendii e salutando l'Asino somalo africano, le Antilopi alcine e i Lichi del Kafue; attraverso un cancello recintato, si arriva infine all'emozionante zona dedicata ai carnivori, dove, se si è fortunati, è possibile ammirare le Iene maculate, i Leoni e le Leonesse ed i Ghepardi.
L'itinerario ha una durata variabile di 30/45 minuti, in base al traffico ed alla volontà degli animali, percorribile solamente in automobile, con i finestrini alzati. È severamente vietato scendere dal veicolo e dare da mangiare agli animali; è possibile portare con sé il proprio animale domestico ma deve rimanere tassativamente chiuso nel trasportino.
In totale, il Safari d'Africa dispone di 22 specie animali. Di seguito lascio la cartina per avere una visione più dettagliata degli animali presenti.
Una volta terminato il Safari, si può tranquillamente parcheggiare l'auto nel parcheggio dedicato (con un costo aggiuntivo di 5€ al giorno) e proseguire con la visita del parco faunistico a piedi.

Fauna Park
Il Fauna Park è un'incantevole viaggio alla scoperta delle specie più caratteristiche e suggestive del mondo; il percorso è ben definito e tracciato, suddiviso nei diversi continenti del pianeta.
Il mio consiglio è quello di iniziare il viaggio alla scoperta dell'Asia, con il dolce Panda Rosso, i maestosi Cammelli della Battriana e la misteriosa Tigre Siberiana pronti a dare il benvenuto a grandi e piccini.
Salutando l'Asia con l'Avvoltoio reale indiano, si entra in America, dove le Tartarughe del laghetto dormono al sole ed i Saki faccia bianca si divertono a rincorrersi e ad arrampicarsi sulle corde; prima di addentrarsi in questo secondo continente, è necessaria una deviazione all'Extinction Park, una zona dedicata alla ri-scoperta degli antenati dinosauri, fra rappresentazioni realistiche e storie surreali.
Proseguendo per l'America, gli Ocelot ed il Formichiere gigante sono i padroni di questo continente che accompagnano gli ospiti fino agli sgargianti Pappagalli dell'Amazzonia.
Dopo una deviazione alla House of Giants, un'area coperta e riscaldata dove vivono il Drago di Komodo, le Farfalle, il Coccodrillo e l'Anaconda verde, ed alla Fattoria, in cui capretti, porcellini d'india e Tapiri salutano bambini entusiasti ed adulti sereni, si continua il percorso verso l'Europa; qua la Lince eaurasiatica, il Lupo Bianco e il Gatto selvatico si divertono a nascondersi fra gli arbusti ed i cespugli, intrattenendo i bambini con il loro gioco del nascondino.
Si arriva poi alla Borealia, una zona dedicata ai pennuti, come il Gufo delle Nevi (Edvige per gli amanti di Harry Potter) e i Barbagianni; qua è inoltre possibile guardare le renne di Babbo Natale riposare quando non sono impegnate a portare i doni in giro per il Mondo.
Tornando al punto di partenza, dai Fenicotteri chiacchieroni, si prosegue verso le ultime due zone tematizzate: il Madagascar, in cui è possibile ammirare gli Ippopotami, i Leoni, gli Scimpanzé, i Lemuri e i Suricati, e l'Oceania, fra Emu, Canguri e Gru.
In totale, il Fauna Park dispone di 73 specie animali. Per visitare l'intero parco pedonale sono necessarie 4/5 ore circa.
Di seguito lascio la cartina per avere una visione più dettagliata delle speci presenti.

All'interno del Fauna Park è, inoltre, possibile trovare diverse aree ristoro e di intrattenimento per bambini.
Il parco è aperto tutto l'anno con orari differenti in base al periodo dell'anno in cui si voglia visitarlo.
Nel seguente link, lascio il sito e in cui è possibile consultare i prezzi, gli orari e attività per grandi e piccini disponibili in varie occasioni.
Infine, lascio la mappa per poter raggiungere il parco.
Spero di avervi affascinati con questo meraviglioso parco alla scoperta della biodiversità faunistica.
Continuate a seguirmi per nuovi viaggi!