Olympus: la resa dei conti di Gaia Bortolotti (Libro 2)

26/02/2025
Autrice

Gaia Bortolotti è nata a Bentivoglio (BO) il 23 Luglio 2001 ed è una studentessa della facoltà di Antropologia Religioni e Civiltà Orientali. Esordiente, ha pubblicato il racconto Erica nell'antologia "Buio" di Clown Edizioni a cura di Gianluca Morozzi. "Olympus: la resa dei conti" è il secondo libro di due per il formato Ebook, preceduto da "Olympus: una fangirl fra gli dei".

Trama

Un medaglione, due mondi, una battaglia...

Daphne porta sempre con sé il medaglione che le ha lasciato Mayumi, non sa però che la sua amica scomparsa in battaglia è chiusa dentro il gioiello. La ragazza è stata salvata da Artemide, la dea della caccia e della luna, e ora vive in un mondo parallelo in sua compagnia. Tra le due si creerà un legame speciale fatto di confidenze e allenamenti.

Nel frattempo, Daphne proverà ad assoldare Nohea, la reincarnazione di Efesto, e Caroline, la reincarnazione di Atena, per farsi aiutare nella lotta contro Emanuele e ottenere la sua vendetta.

Emanuele, invece, vuole redimersi e sconfiggere Ámátheia, ma per farlo deve affrontare il suo passato e il suo senso di colpa.

Riusciranno i nostri eroi a riunirsi per lo scontro finale?

Recensione

Prima di iniziare a recensire, ci tengo a precisare che questa recensione riguarda il secondo libro Ebook "Olympus: la resa dei conti"; potete trovare la recensione del primo libro nel link di sotto.

L'ignoranza è una brutta bestia; la peggior epidemia di crudeltà e cattiveria, una macchia della società difficile da debellare. Il suo tema è impresso in ogni singola pagina e tutta la storia gira attorno ad essa: le ingiustizie, le cause e le conseguenze, i dolori ed i riscatti.


Il libro incomincia con un salto temporale di un anno; anno in cui sia Daphne che Emanuele non riescono a trovare pace per la scomparsa di Mayumi.

Daphne, combattuta per i suoi sentimenti contrastanti, è assetata di vendetta e cerca aiuto e sostegno in Nohea e Caroline, le reincarnazioni di Efesto ed Atena.

Emanuele, invece, è costretto a combattere i suoi stessi demoni e, resosi conto della sua debolezza e dei suoi errori, cerca con tutto sé stesso di combattere la guerra giusta.

È qui che giusto e sbagliato, errori e verità, amore e perdono trovano il modo per affiorare in superficie, tracciando ed superando i sentieri impervi della vittoria.


Gaia, con il suo stile semplice e fruibile, leggero e travolgente, è stata in grado di bilanciare il giusto connubio tra azione e descrizione, narrazione e dialettica senza risultare eccessivamente prolissa e logorroica, ma nemmeno frivola e superficiale.

Se sei alla ricerca di una lettura di facile comprensione, travolgente ed originale, questo libro è quello che fa per te. Consiglio la lettura agli appassionati di fantasy e mitologia greca, soprattutto ai nostalgici ed agli innamorati di Percy Jackson.

"Olympus: la resa dei conti" è un libro adatto a chi cerca l'identificazione, a chi brancola nell'incertezza ma soprattutto a chi si sente oppresso dall'ignoranza; Gaia, con le sue parole calde come un abbraccio, è un faro di speranza, amore ed unità contro la freddezza del Mondo.




Continuate a seguirmi per altre recensioni!

Trovate la recensione del primo libro cliccando qui 


Iscriviti alla Newsletter