L'etichettatura dei prodotti cosmetici
Tutti i cosmetici presenti in commercio devono possedere un'etichettatura adeguata e conforme, che rispetti delle caratteristiche e risponda a delle richieste utili a preservare e garantire la salute e il benessere fisico e della cute del consumatore finale.
Analizzeremo ora i punti fondamentali presenti in un etichetta, soffermandoci sulla definizione di Inci e sul PaO (Period after Opening). I caratteri devono essere indelebili, scritti in modo visibile e facilmente leggibile.

Caratteristiche principali
Un'etichettatura cosmetica deve contenere delle caratteristiche principali, come:
- il nome di fantasia del cosmetico;
- Il nome o la ragione sociale del fabbricante e l'indirizzo della persona responsabile;
- il numero di lotto di fabbricazione;
- le avvertenze e per i singoli prodotti, se imposte dagli allegati di legge;
- le precauzioni particolari d'impiego;
- il contenuto nominale all'atto di confezionamento (esclusi i campioni gratuiti e le monodosi);
- la funzione del prodotto;
- il PaO;
- l'elenco completo degli ingredienti e INCI.
Il PaO
Il Periodo post Apertura indica il periodo successivo al primo utilizzo da parte del consumatore, durante il quale il prodotto, se utilizzato e conservato in modo corretto, preserverà i requisiti generali di sicurezza.
La data e la durata minima (trascritte sotto la dicitura "da consumarsi entro il") entro cui è preferibile consumare il prodotto, una volta aperto, vengono indicate per mese ed anno per i prodotti con validità inferiore ai 30 mesi.
Il PaO si riferisce invece a quei prodotti la cui confezione impedisce il contatto tra il contenuto stesso e l'ambiente esterno, per i quali il produttore ha accertato il non deterioramento nel tempo; hanno una validità superiore ai 30 mesi (escluse le monodose) e viene rappresentato mediante il simbolo di un vasetto di crema aperto, con scritto il numero di mesi in cui il prodotto, una volta aperto, può essere utilizzato. La dicitura obbligatoria è "da consumarsi preferibilmente entro il".
Elenco degli ingredienti e INCI
In etichetta, deve essere inserito, in maniera puntuale, precisa e rispettosa da quanto stabilito per legge, l'elenco completo degli ingredienti. L'INCI è la nomenclatura utilizzata a livello internazionale per identificare gli ingredienti presenti in un prodotto cosmetico, in modo da utilizzare un prodotto quanto più sicuro sia per l'ambiente, sia per la pelle.
L'INCI segue delle specifiche composizioni:
- gli ingredienti vengono trascritti in ordine decrescente, a partire dalla sostanza contenuta in quantità maggiore fino alla sostanze entro l'1%.
- se le sostanze inserite non hanno subito particolari modifiche chimiche ma sono state inserite nel cosmetico mantenendo la loro formulazione di base, vengono riportare con il loro nome latino; il linguaggio utilizzato per denominare gli ingredienti è fondamentale.
- per tutti gli altri ingredienti, frutto di sintesi chimica, vengono utilizzate le denominazioni in lingua inglese o codici numerici;
- i coloranti artificiali vengono identificati dalla dicitura CI (Color Index) seguita da una serie numerica di 5 cifre; vengono solitamente indicati verso la fine dell'elenco;
- gli estratti naturali, che in un prodotto cosmetico occupano tendenzialmente i primi posti, è possibile che vengano indicati tramite l'apposizione di un asterisco se provengono da agricoltura biologica.
Ingredienti da evitare
- i tensioattivi derivanti dalla raffinazione del petrolio (Sodium laureth sulfate, Sodium lauryl sulfate, Ammonium lauryl sulfate ed altri);
- altri ingredienti derivanti dal petrolio come Paraffinum liquidum, PEG, PPG, Mineral oil, Petrolatum, spesso contenuti anche in prodotti per bambini;
- ingredienti altamente inquinanti come EDTA, MEA, TEA, MIPA;
- ingredienti altamente allergizzanti o considerati come potenziali cesari di formaldeide;
- siliconi, inquinanti e capaci di creare una pellicola sulla pelle e sui capelli, rendendoli apparentemente sani ma per nulla nutriti, come il Dimethicone e l'Amodimethicone.
Ogni prodotto cosmetico pensato per essere rispettoso dell'ambiente della pelle, non dovrà contenere come ingredienti:

Siamo arrivati alla conclusione sulla definizione ad ampio spetto di cosa sia un prodotto cosmetico e che caratteristiche, tra le principali, debba possedere. Spero che abbiate trovato questa guida utile per orientarvi nel vasto mondo della bellezza, dove spesso errori e false convinzioni guidano verso una direzione sbagliata.
-
Continuate a seguirmi per nuovi articoli!