Gli alleati naturali della pelle secca
Dopo aver analizzato le differenti tipologie di pelle, i diversi strati cutanei e le loro funzioni e aver definito cosa sia un cosmetico e quali siano i suoi componenti principali, andremo ora ad esaminare, alcune delle principali sostanze funzionali specifiche per ogni singola esigenza.
Iniziamo descrivendo una serie di sostanze funzionali naturali utili per la pelle secca, secca e ipolipica, che, come scritto nell'articolo precedente, ha bisogno per la maggiore di essere idratata (disidrata) oppure nutrita (ipolipica).
Per maggiori informazioni, trovi l'articolo di riferimento cliccando qui sotto:

NMF - Pelle secca disidrata
Conosciuto anche come fattore idratante cutaneo, è un complesso di sostanze naturalmente presenti nell'epidermide, il cui scopo è quello di mantenere lo stato ottimale di idratazione; è composto per lo più da amminoacidi, urea, ammoniaca e sali minerali. Riprodotto in laboratorio e proposto in prodotti cosmetici, svolge un'importante azione di ripristino delle riserve d'acqua nelle pelli aride, screpolate, secche e fragili.
Burro di Karitè - Pelle secca ipolipica
Dalla componente grassa, è un derivato vegetale ricco si sostanze insaponificabili, ovvero che nel processo di saponificazione non reagiscono formando sapone, creando uno strato lipidico superficiale nutriente per l'epidermide. Ciò gli conferisce una buona affinità cutanea, oltreché proprietà emollienti, protettive ed elasticizzanti del tessuto cutaneo.
Mucillagini - Pelle secca disidratata
Sostanze di natura polisaccaridi che assorbono e trattengono l'acqua, svolgendo un'azione emolliente.
Fitoestrogeni - Pelle secca ipolipica
Ormoni di origine vegetali, estratti dai germi delle varie piante, con azione nutriente.
Proteine della seta - Pelle secca disidratata
Sono sostanze di origine naturale estratte dal doppio filo prodotto dal baco della seta con spiccata azione idratante in virtù dell'alto contenuto dell'aminoacido serina, capace di legarsi con le molecole d'acqua.
Formano un film sottilissimo sulla pelle con azione idratante e protettiva, rendendo la superficie liscia e vellutata; le proteine della seta hanno quindi azioni emollienti, protettive e idratanti.

Queste sono solo alcune dell'infinità di prodotti e sostanze naturali che il mercato e la natura dispongono, svolgendo sulla cute un'azione idratante, nutriente o entrambe.
Queste sostanze possono essere utilizzate anche su altre tipologie cutanee similari, come la pelle sensibile oppure normale e viceversa, senza alcun vincolo.
Ci tengo a precisare che le nozioni che trascrivo servono solo a titolo informativo e generale, non tenendo in considerazione la singolarità e la particolarità di ognuno; questa per me, è la bellezza dell'essere umano: l'essere unico nella sua individualità, senza schemi o limiti stabiliti da nozioni prettamente teoriche; ognuno è libero di scegliere la sostanza o l'insieme di sostanze che meglio ritene possa apportargli beneficio, senza limiti teorici.