Epidermide, Derma, Ipoderma: conosciamo la struttura anatomica della cute!
La cute è la parte "visibile di noi" ed è perciò considerata come il nostro "biglietto da visita": è l'organo di contatto sociale con il quale ci mettiamo in comunicazione col mondo esterno.
Esso racconta tutto di noi: dal nostro stato di salute fisico e psicologico alla nostra storia personale.

La pelle svolge delicate funzioni vitali, fra le quali:
- Protegge il corpo dalle aggressioni fisiche e termiche esterne.
- Regola la temperatura corporea attraverso attraverso la sudorazione ed il processo di vasodilatazione e vasocostrizione.
- Immunizza l'organismo grazie alla regolazione del pH, all'evacuazione del sudore ed alla flora cutanea.
- Respira, permettendo l'assorbimento di ossigeno e l'eliminazione di piccole quantità di anidride carbonica.
- Reagisce agli stimoli grazie alla presenta di innumerevoli terminazioni nervose.
- Filtra, attraverso le ghiandole sudoripare e sebacee, permettendo la traspirazione e la purificazione.
- Trasforma l'energia solare in vitamina D.
- Assorbe sostanze nutritive dall'esterno.
Al microscopio, la cute appare formata da tre strati sovrapposti che, partendo dal più esterno fino a quello più interno, sono: Epidermide, Derma ed Ipoderma.
L' Epidermide è lo strato più superficiale ed è privo di vasi sanguigni, ricevendo il nutrimento dal Derma sottostante.
È considerata un tessuto epiteliale di rivestimento, pluristratificato e cheratinizzato, composta da cinque strati strutturali e funzionali, indicati dal più superficiale al più profondo (basale, spinoso, granuloso, lucido e corneo); tra le sue funzioni principali troviamo: l'eliminazione degli scarti corporei; la protezione contro le aggressioni esterne; il mantenimento della termoregolazione e dell'idratazione; l'ossidazione di grassi ed acidi grassi; la sintesi della vitamina D e il processo di cheratinizzazione.
Il Derma è lo strato intermedio, composto da tessuto connettivo vascolarizzato, cellule vive e fibre elastiche alle quali si aggiungono le ghiandole sebacee e sudoripare, i follicoli piliferi ed i recettori sensoriali; è formato a sua volta da due strati: la zona papillare, a contatto con l'epidermide, e la zona reticolare, uno spesso strato a contatto con l'ipoderma.
Svolge alcune fra le più importanti funzioni come sostegno, elasticità, resistenza, nutrizione e difesa.
È in questo tessuto che troviamo le proteine e molecole fondamentali che garantiscono sostegno ed elasticità alla cute ovvero Collagene, Elastica ed Acido Ialuronico.
- Il Collagene svolge una funzione meccanica di impalcatura e sostegno, garantendo solidità alla pelle.
- L'Elastina garantisce l'elasticità cutanea.
- L'Acido Ialuronico è la molecola che tiene unite le fibre e le proteine ed è responsabile della turgidità del tessuto, della sua morbidezza e compattezza; interviene direttamente nella regolazione nell'apporto idrico.
L'Ipoderma è l'ultimo strato, quello più profondo; è irrigato dalla rete sanguigna, linfatica e nervosa ed è sede di ghiandole sudoripare e follicoli pilo-sebacei. Immagazzina i prodotti di scarto dell'attività cellulare attraverso gli adipociti, raggruppati in "masse adipose".
Svolge alcune funzioni principali, fra le quali: è una riserva nutriva ed energetica; svolge una funzione ammortizzante e di protezione per gli organi sottostanti; è un'isolante termico alla dispersione del calore d modella il corpo.
La distribuzione e lo spessore del tessuto adiposo varia in base alla regione corporea, al sesso ed all'età.
Questo articolo getta le basi fondamentali per poter comprendere i prossimi.
Mi auguro che l'abbiate trovato di facile comprensione ed utile!
Continuate a seguirmi per nuovi articoli!