Bellaria-Igea Marina: 11 consigli alla scoperta del gioiello della Riviera Romagnola

L’estate è arrivata ed è tempo di scegliere la meta per il proprio riposo estivo. Bellaria-Igea Marina rappresenta la scelta perfetta: una vacanza ideale sia per coppie che per famiglie, sia per giovani che non, che trova il giusto equilibrio fra relax e divertimento, shopping e romanticismo nella dolce culla della Romagna.

Bellaria-Igea Marina è l'unione di due comuni, divisi dalla foce del fiume Uso e collegati fra loro dal magnifico ponte levatoio del Porto Canale oppure da una piccolo traghetto che permette di attraversare le sue sponde opposte. Confina a nord con San Mauro Mare, una frazione del comune di San Muro Pascoli, e a sud con Torre Pedrera, una frazione di Rimini.
Nata come una semplice borgata marina, oggi è una moderna e graziosa cittadina in grado di soddisfare ogni esigenza senza il timore di trovarsi impreparata. Le sue strade regalano lunghe camminate in un contesto naturale e sicuro, conteso fra cielo e mare, fra spiaggia e arbusti.
Viaggiamo ora alla scoperta di 11 consigli, fra luoghi, attività ed eventi, che questo incantevole paese offre, alla portata di tutti.
1) Il Summer Park
All'altezza del ponte levatoio del Porto Canale, di fronte al mercato ittico di Igea Marina, durante le afose serate estive apre il Summer Park, un ampio Luna Park con attrazioni e giochi adatti a tutti.
Il parco spalanca i battenti indicativamente a Luglio e li chiude alla fine di Settembre, tutte le sere dalle 20:30 a 00:30.
2) L'isola dei Platani, un centro commerciale naturale
Il cuore pulsante di Bellaria è dato da un magnifico viale alberato, un vero e proprio giardino commerciale all'aperto circondato da attività di ogni tipo: dalle boutique ai negozi di souvenir, dalle gioiellerie alle sale giochi, senza dimenticare bar, pizzerie e ristoranti di ogni tipo.
L'Isola dei Platani è il fulcro dello shopping e della movida bellarese, sede anche di attività storiche, fra pasticcerie, panetterie e gioiellerie. Durante le serate estive, la zona commerciale viene ampliata ed interdetta al passaggio di automobili per dare spazio a piccole bancarelle artigianali.
3) "Il trenino che fa il giro di Bellaria- Igea Marina"
Esattamente così cita al megafono l'autista dello storico "trenino che fa il giro di Bellaria- Igea Marina" che, partendo da piazza Matteotti nel centro di Bellaria, trasporta i turisti fra le strade, il Porto Canale e il lungo mare verso il centro di Igea Marina.
Qua è possibile sostare per il tempo desiderato e fare acquisti nel piccolo centro di Igea o gustarsi un semplice cocktail, per poi tornare, con un unico biglietto, verso il centro di Bellaria.
4) La Torre Saracena
Costruita nel XVII secolo per proteggere la costa dagli assalti dei pirati turchi, è oggi uno dei monumenti simbolo della cittadina bellarese; è protagonista del Festival dei Saraceni, una manifestazione in costume che rievoca l'epoca della minaccia turca e ha luogo alla fine di Luglio, nel Porto di Bellaria.
Composta da tre piani collegati da una scala a chiocciola interna, al suo interno ha sede inoltre il Museo delle Conchiglie: un'interessante collezione di una serie di conchiglie, molluschi e scheletri di organismi marini provenienti da diversi mari.
È aperta al pubblico da Giugno a Settembre, dal Martedì alla Domenica dalle 20:30 alle 23:00.
5) Il Parco del Gelso
Considerato come uno dei più vasti polmoni verdi della riviera romagnola, il Parco del Gelso è una rilassante riserva naturale incontaminata; si dispiega attorno all'omonimo laghetto, nella sponda di Igea Marina.
Qua è possibile trovare, inoltre, una palestra a cielo aperto, aperta a tutti.
6) La Casa Rossa di Alfredo Panzini
Sorge su una duna di sabbia, poco lontana dal mare ma il mare non lo vede più; acquistata nel 1909 dallo scrittore Alfredo Panzini come dimora estiva, è oggi affidata alla cura dell'Associazione culturale Accademia Panziana.
Dopo un accurato restauro, la casa è ora un museo circondato da un parco giardino con vegetazione mediterranea; è aperta al pubblico dal 10 Giugno al 10 Settembre, dal Lunedì al Venerdì dalle 20.25 alle 22:45. È possibile visitare sia la casa che il giardino con una visita gratuita.
7) Il Lungomare Raffaella Carrà
Non è un caso se i bellaresi abbiano deciso di inaugurare una passeggiata sul lungomare alla regina della tv italiana: Raffaella Carrà, infatti, fu di casa a Bellaria, prima ancora del successo televisivo; il padre possedeva un bar in centro, mentre la nonna una gelateria; una piccola Raffaella era quindi nota fra le strade di Bellaria, prima della sua partenza a 8 anni per la capitale.
Inaugurato esattamente un anno dopo la morte dell nota showgirl, oggi è possibile percorrere a piedi o in bici in questa piacevole passeggiata che parte dal bagno 35 ed arriva a San Mauro Mare, costeggiando alberghi, stabilimenti e chioschi.
8) La motonave Super Tayfun
Qualora non si soffrisse di mal di mare, fra la lista di attività da dover assolutamente spuntare c'è un'escursione in mare aperto sulla motonave Super Tayfun; in attività nei mesi estivi e solo con il mare calmo, questa motonave offre l'occasione di navigare il mare aperto verso destinazioni differenti in base alle fasce orarie.
Il prezzo varia in base al tipo di destinazione scelta.
9) Fra mare e terra, a voi la scelta
Passeggiando sul bagnasciuga e costeggiando gli stabilimenti balneari, è facile imbattersi in stand sulla spiaggia che affittino pedalò, con o senza scivolo, per mezz'ora o un'ora, alla ricerca del brivido oltre scoglio.
Se invece si teme il mare aperto e si preferisce restare "con i piedi per terra", l'entroterra bellarese offre la possibilità di esplorare e girovagare per le sue strade affittando dei risciò (se si è in gruppo) o semplici biciclette.
10) Il mercato
Numerosi sono i mercati ed i mercatini che animano le strade di Bellaria Igea Marina durante tutto l'anno; ogni giorno, in diverse vie dei due comuni, è possibile visitare stand diversi, curiosando e spaziando fra bancarelle dell'artigianato e dell'enogastronomia, alla ricerca dell'italianità e dell'artigianalità.
11) La Borgata Vecchia
Dal centro di Bellaria, all'altezza della Farmacia Olivi, imboccando via Mar Tirreno e proseguendo verso via Mar Jonio, si raggiunge la Borgata Vecchia, un antico borgo di pescatori bellaresi caratterizzato da allegri murales e sculture preziose al sapore di storia e amore.

Insomma, a Bellaria Igea Marina è praticamente impossibile annoiarsi ed è difficile non innamorarsene!
Spero che questa cittadina vi entri nel cuore come lo è nel mio fin dalla nascita!
Continuate e seguirmi per nuovi consigli di viaggio!